Nel 1989 Giorgio Morandini e Valerio Tagliabue fondano Micromatica, società rivolta al mercato dei professionisti avente come oggetto sociale lo sviluppo di singoli pacchetti gestionali caratterizzati dalla personalizzazione di procedure atte a risolvere specifiche esigenze dell’attività del singolo cliente.
Micromatica nasce a Pescantina nel 1989 e si occupa, fin dall’inizio, della produzione di software gestionale. Dal 1992 si specializza nella realizzazione di prodotti e nella fornitura di servizi informatici per il settore odontoiatrico e poliambulatoriale. Nascono così negli anni ACOSIR® (Archivio Clinico Odontoiatrico Studio Informazione Ricerca), G.S.O.® (Gestione Studio Odontoiatrico), G.S.P. (Gestione Studio Polispecialistico) e MMEngine (Activity Organizer).
Obiettivo del mix di prodotti è offrire uno strumento completo in grado di gestire in modo integrato tutte le attività svolte all’interno di realtà articolate come associazioni di professionisti, poliambulatori e cliniche ospedaliere ed aziende.
La qualità dei nostri prodotti è mantenuta ai vertici da un processo di innovazione garantito dal continuo aggiornamento del nostro personale e dei nostri collaboratori.
E
SOCI FONDATORI

L’anno successivo dalla sintesi dei singoli pacchetti prodotti unitamente all’avvio di un’attività di collaborazione con alcuni studi di commercialisti nasce MMEngine, gestionale contabile e CRM orientato alla gestione multiaziendale.
Nel 1992 Micromatica riceve il mandato da parte di Nobel Biocare (allora Nobelpharma) di sviluppare un pacchetto per la raccolta dei dati clinici implantari e l’analisi degli stessi al fine di monitorarne il follow up. Nasce così A.C.O.S.I.R.®, acronimo di Archivio Clinico Odontoiatrico Studio Informazione Ricerca: Micromatica entra nel settore odontoiatrico.
A.C.O.S.I.R e MMEngine si fondono in un unico prodotto e nasce G.S.O.®, Gestione Studio Odontoiatrico. Il pacchetto comincia ad essere distribuito in alcuni grossi centri di tutta Italia.
Le problematiche gestionali delle grosse strutture vengono via via trasferite da una gestione cartacea alla gestione digitale all’interno di G.S.O., prima fra tutte quella che riguarda il computo delle competenze dei collaboratori, dove viene introdotto il sistema di calcolo basato sugli incassi effettivamente percepiti dallo studio.
L’appetito vien mangiando ed alcuni studi decidono di tenere internamente in modo meccanizzato la propria contabilità. Ecco che in G.S.O. viene aggiunto al registro delle fatture il registro cronologico ed il registro degli acquisti per poter arrivare direttamente in studio al conto economico della contabilità professionisti. Lavorando fin dall’inizio a fianco di strutture molto articolate il pacchetto nasce già multicontabile.
A grande richiesta viene introdotta la cartella parodontale a comando vocale per permettere all’igienista di compilare i dati di sondaggio in modo autonomo e spedito. Per onestà intellettuale pur essendo stato installato in diversi studi il sistema di dettatura, ebbe in realtà un feedback abbastanza scarso, ragion per cui fu rimosso negli anni a seguire.
Il passaggio del millennio e la conversione Lira-Euro impegnarono a fondo Micromatica (come tutte le altre software house) nell’adeguamento del proprio prodotto alle nuove esigenze. Tutti i clienti furono affiancati durante questa transizione in modo capillare rendendo questo importante cambiamento quasi trasparente.
Dopo aver completato la contabilità ordinaria professionisti, Micromatica introduce anche la contabilità per le aziende societarie. Viene pertanto introdotta la gestione della partita doppia, del Libro giornale, delle causali contabili e del bilancio a sezioni contrapposte.
Procede e cresce affianco alle esigenze amministrative il desiderio da parte dei clinici di eliminare le cartelle cliniche cartacee. Per fare questo Micromatica introduce in G.S.O. il diario clinico interattivo che riporta in un unico documento tutta la cronologia dell’attività clinica registrata in cartella e permette agli operatori di avere un rapido colpo d’occhio su tutta la storia clinica del paziente.
Alcuni studi ampliano ulteriormente la loro attività ed affiancano a quella odontoiatrica quella poliambulatoriale. Anche in questo caso Micromatica è al loro fianco ed aggiunge a G.S.O. l’espansione verso G.S.P., Gestione Studio Polispecialistico. Vengono introdotte una serie di procedure atte a gestire le terapie non odontoiatriche, la differenziazione dei piani e la computazione in cartella paziente di servizi accessori.
La posta elettronica diventa uno strumento di comunicazione di massa, Micromatica per prima (forse è ancora l’unica) inserisce nel gestionale l’utilizzo dell’invio e della ricezione della posta elettronica. Direttamente da G.S.O. possono essere inviate newsletters ad insiemi di pazienti, preventivi e fatture come allegato e comunicazioni di servizio. Le risposte del paziente vengono caricate in automatico direttamente nella cartella anagrafica.
Micromatica inizia la collaborazione con l’Accademia Imprenditoriale per la Gestione dello Studio Odontoiatrico, una divisione di Ekis, con cui coproduce il pacchetto CO.GS.. Strumento di analisi approfondita di tutti le attività dello studio, quali risorse umane, marketing e controllo di gestione.
I tempi in segreteria diventano sempre più stretti, le normative sempre più stringenti e per sveltire il lavoro viene introdotta in G.S.O. la possibilità per il paziente di autocompilare la propria anamnesi in sala d’attesa tramite l’utilizzo di un tablet.
Inizia lo sviluppo web di G.S.O. attraverso cui da qualunque dispositivo connesso a internet è possibile accedere ad alcune informazioni presenti nel database. Primo strumento è l’agenda che permette a titolari e collaboratori di vedere direttamente dal loro smartphone i loro appuntamenti. Seguiranno a stretto giro la web app del paziente, le prenotazioni online e l’accesso da parte dei laboratori.
Il Piano Nazionale Industria 4.0 spinge le aziende a fare un passo nel futuro migliorando i propri processi interni. Per compiere subito uno di questi passi viene introdotta in G.S.O. l’integrazione con le autoclavi Mocom tramite cui è gestito il flusso delle buste sterilizzate e la programmazione conseguente del carico di lavoro dei singoli cicli di sterilizzazione.
A 17 anni dal primo diario clinico che ricalcava nella sua operatività quello cartaceo viene introdotto un nuovo diario clinico con una logica completamente rivoluzionata. La navigazione cronologica viene affiancata con rapidi strumenti di ricerca e l’interattività con gli elementi componenti diventa totale.
Il diario clinico ora guarda al futuro, in esso possono essere visualizzati anche gli appuntamenti già fissati e la programmazione prevista del lavoro. Inoltre gran parte del codice di G.S.O. viene riscritto ed ottimizzato per poter collocare il database direttamente in Cloud.
Il continuo sviluppo avviene tramite due grandi novità: Whatsapp e Gaia. L’integrazione di Whatsapp nel G.S.O. consente l’invio automatico dei promemoria appuntamenti con la possibilità di interazione da parte del paziente. L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale permette l’utilizzo di Gaia, una segreteria telefonica intelligente per la gestione delle chiamate, in comunicazione diretta con il gestionale.


