|
L'Anagrafica Pazienti è il punto di partenza per la compilazione della cartella clinica del paziente. Nella sezione anagrafica si raccolgono tutte le informazioni inerenti i dati anagrafici del paziente quali: nominativo, indirizzo, telefono, data di nascita, codice fiscale (con possibilità di generazione automatica dello stesso), gestione posizione ASL (tipo di esenzione, posizione nei confronti del ticket) ed altri dati necessari per l'identificazione del paziente stesso. Per il corretto funzionamento del database è fondamentale che i dati inseriti siano accurati e che si eviti, quanto più possibile, il rischio di inserire anagrafiche doppie. Per fare questo, in fase di creazione della scheda anagrafica, il programma verifica la presenza di possibili dati duplicati incrociando nome, cognome e data di nascita del paziente che si vuole inserire con i dati già presenti in archivio ed evidenziando immediatamente in una apposita tabella eventuali possibili duplicati. G.S.O., all'interno della sezione anagrafica, permette di raccogliere, oltre ai consueti dati anagrafici, altre utili informazioni che arricchiscono l'anagrafica del paziente stesso quali:
![]()
Qualora il paziente fosse già presente ma con dati della tessera mancanti il programma ne effettuerà automaticamente l'aggiornamento. |
![]() |
||
|
In fase di inserimento dei dati anagrafici è possibile indicare se il paziente è convenzionato con Enti pubblici o privati oppure se ha stipulato un'assicurazione privata. Tale riferimento è importante perchè consente di applicare al paziente delle tariffe agevolate in fase di applicazione del listino prezzi. |
|||
|
L'anamnesi medica è uno strumento che consente di raccogliere i dati personali ed anagrafici del paziente ed i suoi precedenti fisiologici, patologici ed ereditari. La raccolta di tali dati avviene tramite la compilazione di un questionario ( ![]() E' importante che tale documento venga compilato in maniera completa al primo incontro tra medico e paziente così da consentire a chiunque dello studio di consultarlo. Negli incontri successivi l'operatore dovrà aggiornare solo gli argomenti principali inerenti ai problemi clinici attivi. ![]()
![]()
![]() ![]() I livelli di attezione sono quattro:
|
![]() |
||
|
L'esame obiettivo, integrato nella cartella clinica, permette di raccogliere tutte le informazioni relative alla situazione del cavo orale del paziente. La compilazione di tale esame può avviene sia nel momento in cui il paziente si presenta in studio per la prima volta che in seguito a visite effettuate in incontri successivi. Tale esame, propedeutico, ma non obbligatorio per la stesura del preventivo e successivo piano di trattamento, permette di raccogliere in modo dettagliato tutte le informazioni cliniche relative alla singola posizione dentale o al cavo orale nel suo complesso. Nel momemto in cui si inizia l'esame, in base all'età del paziente, G.S.O. propone automaticamente la dentizione più probabile: permanente, mista o decidua. A questo punto l'operatore può:
Ciascuna informazione è legata ad una data propria di inizio e di fine validità. Questo permette di poter ricostruire la situazione clinica del paziente a date antecedenti a quella attuale. L'esame obiettivo compilato viene riportato nella cartella clinica diventando la base su cui lavorare per la formulazione del preventivo. Mano a mano che verranno portate a termine le terapie proposte l'esame obiettivo si aggiornerà automaticamente riportando nel piano di cura una situazione che rispecchia lo stato di avanzamento dei lavori. A corredo la stampa comprensiva di rappresentazione grafica, descrizione voci e commenti. |
![]() |
||
|
G.S.O. consente una raccolta ordinata e completa delle immagini per una immediata archiviazione e consultazione. A tale scopo, all'interno della cartella clinica del paziente, le immagini vengono raggruppate in cinque categorie :
Ogni immagine può essere:
Tramite comandi dedicati è possibile avviare direttamente dalla cartella clinica del paziente altri software di gestione di apparecchiature elettromedicali con le quali G.S.O. si interfaccia, come ad esempio i più moderni sistemi di radiologia digitale. |
![]() |
||
|
Una volta raccolti i dati necessari ad una diagnosi completa, viene formulato, per ciascun paziente, il piano terapeutico ideale, con le possibili alternative se esistenti. Da questo si passa alla redazione di uno o più preventivi compatibili con le esigenze del paziente. G.S.O. consente di creare, per ogni paziente, più preventivi e per ogni preventivo diverse varianti ( ![]() L'operatore è agevolato nella formulazione del preventivo dalla presenza dell'esame obiettivo precedentemente compilato, dalla scheda con le immagini e le radiografie raccolte e da un odontogramma che via via riassume le terapie inserite nel preventivo medesimo. Ogni preventivo, oltre ai dati necessari per essere identificato e all'elenco delle prestazioni proposte, riporta svariate informazioni indispensabili per valutazioni di marketing ( ![]() ![]() I prezzi proposti al momento dell'inserimento delle terapie nel preventivo possono dipendere dalla scelta di utilizzare listini diversi a seconda della tipologia di paziente piuttosto che da una condizione contrattuale imposta da enti o convenzioni. Lo sconto può essere applicato, in termini percentuali o di importo, sia a livello di terapia che globalmente a livello di preventivo. Il costo dei materiali ed il costo delle risorse, riportato nel preventivo, completa il quadro delle informazioni necessarie alla formulazione finale del prezzo. Un'apposita sezione è dedicata all'inserimento di annotazioni predefinite che riportino in calce modalità di pagamento ed eventuali informazioni accessorie. Allegate al preventivo possono venire stampate in automatico delle note informative inerenti la tipologia di cure proposte nonchè relative alla modalità di esecuzione, alla qualità dei materiali utilizzati ed ai rischi cui il paziente medesimo si sottopone. |
![]() |
||
Micromatica S.r.l. - Via Ugolini,2/A - 37022 Fumane (VR) - Tel.(+39) 045/6801656 - (+39) 045/6931400 - E-mail:micromatica@micromatica.it
P.Iva 02699570236 - Cap.Soc. 10.400,00 - N° R.E.A. 0255856 - Registro Imprese di VR N.197691/96 Copyright© Micromatica srl 2008-2014 |